L’arte rupestre dell’età dei metalli nella penisola italiana: Localizzazione dei siti in rapporto al territorio, simbologie e possibilità interpretative.
Tavola rotonda Venerdì 5 Giugno 2015 ore 9.30 – 18.00, sala conferenze del Cantiere delle Navi Antiche, via Ranuccio Bianchi Bandinelli 23, Pisa
Tavola Rotonda
L’arte rupestre dell’età dei metalli
nella penisola italiana
Localizzazione dei siti in rapporto al territorio, simbologie e possibilità interpretative
Pisa, sala conferenze del Cantiere delle Navi Antiche
via Ranuccio Bianchi Bandinelli 23 – Pisa
Venerdì 5 Giugno 2015 ore 9.30-18.00
Con il patrocinio della Scuola di Dottorato in Discipline Umanistiche- Programma di Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Pisa
– Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Soprintendenza Archeologia della Toscana

Locandina
Programma
- 9.30 Saluto delle Autorità
- 9.45 Renata Grifoni Cremonesi, Anna Maria Tosatti
L’arte rupestre dell’età dei metalli nella penisola italiana. Localizzazione dei siti in rapporto al territorio, simbologie e possibilità interpretative - 10.05 Andrea De Pascale, Giuseppe Vicino
Le incisioni rupestri del Finalese: nuovi dati, riflessioni e proposta di classificazione - 10.25 Nadia Campana, Neva Chiarenza, Marcella Mancusi
Nuovi dati nella Liguria orientale: problematiche e prospettive - 10.55 Anna Maria Tosatti
Manifestazioni di arte rupestre nella Toscana nord-occidentale in relazione all’ambiente e ai percorsi montani - 11.15 Coffee-Break
- 11.30 Tommaso Mattioli
Segni, simboli e paesaggi dell’arte rupestre dell’Appennino - 11.50 Silvano Agostini
Il contesto geoambientale dei siti con pitture rupestri in Abruzzo - 12.10 Tomaso di Fraia
Recenti scoperte di arte rupestre in Abruzzo e un caso di studio per indagare distribuzione, caratteristiche e implicazioni di ordine sociale e religioso - 12.30 Dario Sigari
L’arte rupestre si fa paesaggio. Il caso del Morricone del Pesco (Civitanova del Sannio, IS) - 12.50 Anna Maria Tunzi
Manifestazioni di arte rupestre e collegamento con le statue-stele dell’età del Rame nel Subappennino dauno - 13.10 Pausa Pranzo
- 14.10 Armando Gravina
Nuovi elementi di arte rupestre dal Gargano - 14.30 Marta Colombo, Marco Serradimigni
L’arte rupestre in Italia meridionale e in Sicilia - 14.50 Dario Sigari, Ginevra Gaglianese Pietra Santa Filomena
(Decollatura, CZ), una roccia coppellata sul Monte Reventino. Nuovi aspetti pre-protostorici dell’Appennino calabrese - 15.10 Francesco M.P. Carrera
Metodologie di analisi e tecniche di rilievo dei graffiti rupestri: il caso della Grotta di Diana (MS) - 15.30 Andrea Arcà
Documentazione e rilevamento delle incisioni rupestri dell’arco alpino tra esame autoptico, gestione informatizzata dei dati e restituzione digitale - 15.50 Discussione
Leave a Reply