Sentiero delle Anime - CHL.ANM11
Comune di di Traversella (TO), sentiero
delle Anime, toponimo e nome locale della roccia Bech del fes-cèi,
quota 1420. Pascolo, vicino a vie di comunicazione, su terrazzo e su versante,
dominante. Sperone roccioso che ne precede un secondo più grande.
Rilevato e aggettante a perpendicolo sulla Borgata Succinto. Limite del bosco
di betulle e larici. Macchia di rododendri, rocce imponenti, ampio panorama
sull'alta Valchiusella. Complesso di rocce incise, micascisto, superficie
ruvida, piana, convessa, fratturata e gradinata, lunghezza 480 cm, larghezza
230 cm., inclinazione da 12º a 40º,
microflora e patina, incisioni a percussione e sfregamento.
Bibliografia:
BOVIS B. - PETITTI R., 1971. Valchiusella Archeologica, Ivrea.
CAMETTI G. M., 1995. Il sentiero delle Anime, in Sui Sentieri dell'Arte Rupestre, CDA, Torino
Sito particolarmente suggestivo, sia per la panoramicità che per la posizione aggettante. La superficie incisa si divide in tre blocchi poligonali (A 140x70 cm, B 160x100, C 190x120) tutti orientati in contropendenza. Chi li fronteggia guarda a sud ovest. Roccia spaccata a lastre dall'azione del gelo. Di fronte alla roccia un piccolo terrazzo naturale. Sia la roccia che la posizione sembrano particolarmente adatti a confermare l'ipotesi cultuale delle rocce coppellate. Sulla roccia si possono identificare 6 coppelline allineate ad angolo retto (sett. A), 3 coppelle svasate, 1 reticolo di canaletti (sett. B), 1 croce latina. Al centro si nota una profondoa coppella (diam. 7.5 cm prof. 6) nella quale convergono e dalla quale si dipartono 5 canaletti. L'intero reticolo ha uno sviluppo massimo di 60x40 cm. Le pareti quasi verticali della coppella fanno pensare a un'esecuzione tramite strumento metallico.
|
The Path of the Souls - CHL.ANM11
Traversella Municipality (TO-I), along
the "Path of the Souls", local name Bech del fes-cèi,
altitude 1420 m. Close to the path, dominant, pasture, on terrace, along
the slope, dominant. Rocky outcrop jutting out to the underlying Succinto
hamlet. Limit of the forest of birches and larches. Wide panoramic view over
the upper Valchiusella. Rough, flat, convex and fractured surface, length
480 cm, width 230 cm, inclination from 12º to 40º, microflora and patina,
engraved by percussion.
The site is particularly evocative, for the panoramic view and for the jutting out position. The engraved surface is divided into three poligonal blocks (140x70 cm, 160x100, 190x120). Who faces them watches to south-west. The rock has been cracked into slabs by the action of the ice. A little natural terrace is just in front of the engraved rock. The rock itself and its position seem to be particularly suitable for a "ritual" interpretation of the cup-marked panels. We can notice 6 little cup-mark aligned into a straight angle (sect. A), 3 cup-marks , 1 grid of channels (sett. B), 1 Latin cross. Just in the middle lies a deep cup-mark (diam. 7.5 cm, 6 cm deep) which "collect" all the channels. The entire complex of channels has an extension of 60x40 cm. The nearly vertical walls of the cup-mark should demonstrate the utilisation of a metallic instrument.
![Sentiero delle Anime - ANM11](anm11_3p.gif)
Schizzo - sketch
|